Marinella Sommaruga, Paola Gremigni, Porta Paola Della, Esperienze di pazienti e utenti durante una breve interazione comunicativa con il personale ospedaliero
Maria Francesca Freda, Maria Gloria Gleijeses, La relazione tra pediatra e madre: il punto di vista dei pediatri. Vincoli e linee di sviluppo
Lorenzo Montali, Monica Colombo, Paolo Riva, Teorie e pratiche nella gestione del dolore: una ricerca sulle rappresentazioni dei medici
Silvia Stella, Ivan Fossati, Elena Vegni, Egidio A. Moja, Storie di pazienti oncologici che muoiono e dei curanti che li accompagnano: uno studio qualitativo sul mondo interno degli psicologi
Amanda Nerini, Influenza dei media, autostima e insoddisfazione corporea in un gruppo di preadolescenti maschi e femmine
Ciro Conversano, Elena Lensi, Francesca Arpone, Vito Cela, Andrea Riccardo Genazzani, Aspetti psicosociali relativi alla diagnosi e al trattamento dei disturbi della fertilità
Cristian Balducci, Mobbing nei luoghi di lavoro: rassegna della letteratura sugli aspetti definitori e sulle conseguenze
Guendalina Graffigna, Albino Claudio Bosio, Comunicazione mass-mediale sulla salute e contesti sociali di scambio: quale intreccio?
Alberta Contarello, Renata Cancian, Mauro Sarrica, Alessio Nencini, Il dolore come rappresentazione condivisa. Indagine con operatori della salute all’interno del progetto della regione Veneto “Ospedale e territorio senza dolore”
Cristina Stefanile, Camilla Matera, Elena Pisani, Ilaria Zambrini, Insoddisfazione corporea in adolescenza: influenze di fattori bio-psico-sociali
Cinzia Di Cosmo, Manuela Struffi, Paola Gremigni, Bitti Pio Enrico Ricci, Sensibilità Chimica Multipla (SCM): componenti psicologiche nell’evoluzione del disturbo
Vincenza Capone, La percezione di autoefficacia nella comunicazione con il paziente: uno studio esplorativo tra i medici ospedalieri campani
Giovanna Leone, Francesca D’Errico, Che ruolo ha la condizione lavorativa materna nella tendenza ad aiutare troppo un figlio malato cronico?
Dario Galati, Tommaso Costa, Manuella Crini, Massimo Fazzari, Elena Rognoni, Aspetti soggettivi e somatici della vita emotiva quotidiana
Michela Di Trani, Nadia Tomassetti, Maria Bonadies, Flavia Capozzi, Luigi De Gennaro, Fabio Presaghi, Luigi Solano, Un Questionario Italiano per l’Alessitimia in Età Evolutiva: struttura fattoriale e attendibilità
Anna Rosa Donizzetti, La percezione del rischio in adolescenza: costruzione e validazione di strumenti di rilevazione
Stefania Filograna, Renato Pisanti, Franca Cantoresi, Paola Sorgi, Lo Skindex: uno strumento per la misura della Qualità di Vita in dermatologia. Una comparazione tra la versione originale e la versione breve in un gruppo di pazienti affetti da psoriasi
Laura Briganti, Mauro Palazzi, Mirna Severi, L’adesione allo screening del tumore colorettale nell’Ausl di Cesena: metodologie di intervento
Terzo Fascicolo
Patrizia Steca, Ilaria Parisi, Andrea Greco, Roberta Pozzi, Obiettivi di vita, valori personali e benessere: uno studio empirico
Anna Lisa Amodeo, Roberto C. De Falco, Gaetana Affuso, Fattori di rischio e di protezione in preadolescenza: l’importanza della scuola, della famiglia e degli amici
Martina Smorti, Duccio Vanni, Paola Benvenuti, Adolfo Pazzagli, Caratteristiche depressive, strategie di coping e ambiente familiare in adolescenza
Maria Antonietta Anunziata, Barbara Muzzatti, Katia Bianchet, Massimiliano Berretta, Emanuela Chimienti, Arben Lleshi, Umberto Tirelli, Sopravvivere al cancro: una rassegna sulla Qualità di Vita nella cancer survivorship
Renata Tambelli, Manuela Errante, Gravidanza e diabete: una rassegna della letteratura
Gianfranco Secchiaroli, Tiziano Mancini, Maria De Paola, Implicazioni psicologiche della Sindrome da Lipodistrofia come effetto collaterale di terapie antiretrovirali in persone portatrici di infezioni HIV/AIDS. Una rassegna critica della letteratura
Luisa Pepe, Fiammetta Nicolardi, Fiorella Bucci, Luigi Solano, Salute ed elaborazione scritta di eventi emotivamente rilevanti in ambito lavorativo
Veronica Velasco, Massimo Miglioretti, I principali ambiti di ricerca della Psicologia della Salute in Europa. Una rilettura critica a partire dal 23° Congresso Europeo di Psicologia della Salute
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.