Mario Bertini, Giovanna Petrillo, Pio Enrico Ricci Bitti, Dario Romano, Saulo Sirigatti, Editoriale
Luigi Anolli, Presentazione al numero monotematico Salute, benessere e cultura
Luigi Anolli, Salute mentale, benessere soggettivo e cultura
Guglielmo Bellelli, Gianangela Mastrorilli, Espressione delle emozioni e benessere personale: un’analisi degli aspetti sociali e culturali
Vanna Axia, Approccio ecoculturale e salute del bambino: l’intervista EFI-C per famiglie di bambini malati di cancro
Giuseppe Mininni, Amelia Manuti, La costruzione discorsiva della cura di sé: culture a confronto sull’idea di benessere
Paola Cuniberti, Giovanni Curtoni, Paolo Degioanni, Maurizio Mellana, Fausto Polastri, Stefania Romano, Maria Luisa Silvestri, La dimensione soggettiva nel percorso di cura del paziente sottoposto ad intervento combinato di osteotomia mascellare e mandibolare per il riposizionamento ortodontico
Dario Romano, Luca Vecchio, Qualità del servizio e sviluppo organizzativo in ospedale
Serena Zucchi, Giorgia Coris, Antonella Laezza, Il trattamento delle difficoltà dell’apprendimento presso il Servizio di Psicologia dell’Età Evolutiva di Orbassano, ASL5
Secondo Fascicolo
Giovanna Petrillo, Giorgio Bertolotti, (a cura di), Editoriale
Enrica Pizzi, Graziella Barbara Fiorenza, Federico Fanelli, Francesca Terri, Monia di Sabatino, Carla Corsi, Paolo Di Lena, Claudia Ledda, Un’oasi di verde nella città: risorse e prospettive nelle esperienze delle associazioni che si occupano di aree verdi
Laura Migliorini, Antonella Piermari, Anna Zunini, Senso di sicurezza e ambiente urbano. Una ricerca condotta nella città di Genova
Alessandra Oberti, Maria Francesca Freda, Abitare una casa residenziale per anziani: modelli di convivenza possibile
Debora Sommella, Roberto Fasanelli, Ida Galli, Uffa che stress! Le rappresentazioni sociali dello stress in un gruppo di pre- adolescenti
Massimo Miglioretti, Rossella Bo, Marcella Ercole, Debora Pain, Fabrizio Zucca, La promozione della salute nella scuola superiore: il progetto Sailor
Elena Magli, Patrizia Gindri, Valutazione della qualità: esperienza in un servizio di Neuropsicologia
Francesca Gobbi, Francesca Lupi, Fiorella Monti, Angelo Miano, Fibrosi cistica, qualità di vita e adolescenza: studio pilota sull’impatto del genere e della severità della malattia
Valentina Di Mattei, Antonio Prunas, Lucio Sarno, Il burnout negli operatori della salute mentale: quali interventi?
Gaetano Trabucco, Giuseppe Verlato, Lorella Fontana, Elena Bravi, Maddalena Marcanti, Francesco Procaccio, Giuseppe Moretto, Alessandro Mazzucco, La disponibilità degli operatori sanitari a donare gli organi: influenza delle conoscenze e delle opinioni
Monica Mazza, A.Pacy Politi, Alessia Riccio, Il dibattito sull’anestesia spinale in travaglio di parto fisiologico: un’esperienza di valutazione della qualità e dei processi organizzativi in un reparto di Ostetricia
Federica Sancassiani, Catia Larocca, Michela Di Trani, Luigi Solano, Alessitimia e attacchi di panico: studio longitudinale in soggetti partecipanti a gruppi di aiuto-aiuto
Daniela Caso, Anna Rosa Donizzetti, Le scale di autoefficacia specifiche per la salute: un contributo alla validazione con il modello di Rasch
Anna Coluccia, Raffaele Cioffi, Fabio Ferretti, Giulio Vidotto, Aristide Saggino, Proprietà psicometriche del Questionario di Qualità Percepita (QQP)
Giorgia Coris, Serena Zucchi, Vincenzo Alastra, Maria Teresa Flecchia, Michele Sartore, Diagnosi e intervento organizzativo nei servizi amministrativi territoriali front-line di una Asl piemontese: il caso dell’Asl 12 (distretti di Biella e Cossato)
Rosella Vacchino, Paolo Marostica, Fabiola Ariano, Curare le ferite. L’esperienza di un gruppo di genitori di bambini disabili
Terzo Fascicolo
Giovanna Petrillo, Prevenzione del rischio e promozione del benessere in adolescenza
Elvira Cicognani, Comportamenti a rischio in adolescenza e contesti relazionali: famiglia, gruppo dei pari e comunità
Fabrizia Giannotta, Silvia Ciairano, Silvia Bonino, Daniela Morero, Le funzioni dell’uso di sostanze psicoattive e dei rapporti sessuali: il punto di vista degli adolescenti
Giovanna Leone, Oriana Schiavoni, Angela Ritiella, Tiziana Mastrovito, Chiedere aiuto in adolescenza. Un confronto tra le rappresentazioni sociali del disagio adolescenziale in gruppi di adolescenti e genitori
Roberta Molinari, Silvia Ciairano, Silvia Bonino, Laura Ballato, Giorgio Barbareschi, Il ruolo dell’esperienza scolastica nell’uso di sostanze psicoattive: una ricerca longitudinale e cross-nazionale
Giovanna Petrillo, Daniela Caso, Anna Rosa Donizzetti, Campagne in-formative per la promozione della salute e del benessere tra gli adolescenti
Marilisa Aluffi, Mario Bocchiardo, Christian De Michelis, Maurizio Mellana, Maria Luisa Silvestri, La Qualità di Vita (QdV) nei pazienti portatori di defribillatore automatico (ICD)
Maria Manca, Efficacia del colloquio informativo nella modificazione dell’ansia di stato nel paziente in attesa di intervento chirurgico: studio pilota esplorativo
Giorgia Macchi, Erica Brignolo, Stefania Greco, Bruno Tiranti, Roberto Russo, La psicologia nelle Aziende sanitarie del Piemonte: alcune linee evolutive
Marco Bellagamba, Sandro Montagnani, Neniamoino Cucchi, L’accoglienza integrata nei disturbi del comportamento alimentare (DCA)
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.