Giovanna Petrillo, Considerazioni sullo stato della psicologia della salute in Italia
Omar Fassio, Dario Galati, L’operatore in un contesto di emergenza: motivazioni ed emozioni
Iacopo Minervini, Nicola Mazzoni, Lucia Duranti, Formazione personale o intervento assertivo: due percorsi di prevenzione del tabagismo tra pari
Miretta Prezza, Anna Maria Rosaria Monteleone, Serena Dinelli, Maria Giuseppina Pacilli, Dentro lo sguardo: percorso integrato di blackout televisivo, riscoperta dei giochi antichi ed educazione socio – affettiva realizzato in una scuola elementare
Romana Schumann, Donatella Ballardini, Rosita Borlini, Condizionamento socio culturale nella bulimia nervosa
Bruna Zani, Elvira Cicognani, I non studenti e l’AIDS: comportamenti a rischio e strategie di prevenzione
Biagio Tinghino, Paola Buonvicino, Barbara Lissoni, Silvia Rizzi, Gabriella Rota, Francesca Zucchetta, Fattori predittivi dell’abitudine tabagica tra gli adolescenti
Silvia Gattino, Michele Roccato, Validazione mediante Extended Logistic Model di una scala per la misurazione dell’insicurezza urbana
Monica Tomassoni, Giovanni Iacarella, Luigi Solano, Psicologia della salute e medicina di base: una collaborazione proficua
Giuseppe Lacava, Paola Marmocchi, L’educazione fra pari nella prevenzione dell’infezione da HIV: analisi di una esperienza
Massimo Santinello, Alessio Vieno, Luigi Bertinato, Massimo Mirandola, Lorenzo Rampazzo, L’uso dei risultati dell’indagine, health behaviour in school-aged children, il caso del veneto
Secondo Fascicolo
Elvira Cicognani, Editoriale. Il rischio in ambito stradale: il contributo della psicologia della salute
Manuela Zambianchi, Comunicazione persuasiva e rischio stradale
Roberto Quadalti, Elvira Cicognani, Il problema dell’incidentalità stradale: un progetto di ricerca intervento
Silvia Bonino, Elena Cattelino, Manuela Bina, Emanuela Calandri, La guida pericolosa in adolescenza: funzioni e fattori di protezione
Fabio Lucidi, Paolo M. Russo, Marco Lauriola, Alessandra Devoto, Luca Mallia, Cristiano Violanti, Sonnolenza e incidentalità stradale notturna: uno studio sulle percezioni di rischio in giovani guidatori
Barnaba Lucrezia, L’impatto psicologico degli incidenti stradali sui soggetti coinvolti e sui loro familiari
Camilla Paganucci, Caterina Primi, Rita Siani, Locus of Control sulla salute e Screening Mammografico
Luigi Castelli, Lidia Torresani, Steven J. Sherman, Silvia Leidi, I comportamenti automatici dei fumatori in relazione all’ultimo episodio di assunzione di nicotina
Ines Testoni, Antonella Iasella, Lucia Ronconi, Rappresentazione della morte e attitudine al suicidio nell’anziano. Considerazioni sulla prevenzione
Patrizia Steca, Carol D. Ryff, Sabina D’Alessandro, Alessandra Delle Fratte, Il benessere psicologico: differenze di genere e di età nel contesto italiano
Donata Francescato, Tomai Manuela, Foddis Alessandra, I fattori di efficacia nei gruppi di auto-aiuto
Maria Cristina Florini, Eleonora Bertolani, L’insegnamento della sicurezza stradale a scuola: un’esperienza compiuta nella provincia di Modena
Terzo Fascicolo
Elvira Cicognani, Bruna Zani, Determinanti psicosociali dei comportamenti stradali a rischio
Caterina Primi, Cecilia Ieri, Emilia Salvadori, Sandro Franceschini, Riccardo Luccio, La TDS nella valutazione di rischi e benefici nella presa di decisione medica
Francesca De Propris, Daniela Buttiglione, Luigi De Gennaro, Alessitimia e aspetti quantitativi e qualitativi del ricordo dei sogni
Maria José Esposito, Monica Martoni, Vincenzo Natale, La tipologia circadiana come fattore di rischio nel consumo di sostanze psicoattive
Elisabetta Razzaboni, Paola Gremigni, Pio Enrico Ricci Bitti, Cristina Legnani, Gualtiero Palareti, Influenze dell’esito di un test per la trombofilia Ereditaria sul sistema di credenze, atteggiamenti e sulla percezione di rischio
Albino Claudio Bosio, Davide Margola, La costruzione sociale della domanda di aiuto psicologico in Italia
Antonietta Mariniello, Giuseppe Cardini, Alberto Vito, Fabrizio Starace, Aspetti relazionali e comportamenti di salute in coppie eterosessuali con infezione da HIV
José Antonio Cordeiro Castro, Carlos Guillén Gestoso, Leòn Gala, Francisco Javier, La sindrome di burnout nella scuola elementare spagnola: risultati di una ricerca finalizzata all’intervento
Cinzia Albanesi, Elvira Cicognani, Bruna Zani, La misurazione del senso di comunità in adolescenza
Paola Cuniberti, Francesca Colletti, Paolo Roccato, Domenico Tangolo, Linee guida nel Servizio Sanitario Nazionale e consultazione psicologico-clinica
Michela Di Trani, Luigi Solano, Giorgio De Isabella, Sergio Colombo, Elena Fiocchi, Licia Reatto. La psicologia nelle Aziende Ospedaliere e negli IRCCS
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.