Accompagnare la genitorialità nel terzo millennio: interventi di promozione delle competenze genitoriali nei diversi contesti

L’accompagnamento alla genitorialità rappresenta sempre di più un ambito di intervento che coinvolge politiche di salute pubblica e di rilevanza sociale, rispetto al quale i governi di tutto il mondo sono chiamati ad investire risorse e sviluppare processualità transdisciplinari con la finalità di contrastare le disuguaglianze e sostenere lo sviluppo di bambini e famiglie.

La Direzione e il Coordinamento Redazionale della Rivista di Psicologia della Salute, con lo scopo di dare sempre più rilievo all’agire scientifico e professionale di tutti cloro che gravitano nel settore, propongono di dedicare un numero della Rivista al tema dell’intervento di promozione delle competenze genitoriali, lanciando la seguente call for papers:

Accompagnare la genitorialità nel terzo millennio: interventi di promozione delle competenze genitoriali nei diversi contesti

 

CALL FOR PAPERS

Lo sviluppo delle competenze genitoriali è un processo che coinvolge tutto l’arco di vita e che permette al singolo e alla famiglia di prendersi cura del bambino, al fine di promuovere e sostenere il suo sviluppo fisico, emotivo, psicologico e sociale, dall'infanzia all'età adulta.

Di fatto la genitorialità rappresenta una delle fasi più impegnative nel ciclo vitale degli individui, comportando grandi cambiamenti a livello soggettivo, relazionale e sociale.

Nel nuovo millennio emergono inoltre nuovi elementi di complessità, sociali e culturali, che implicano la necessità di considerare le genitorialità possibili (famiglie ricostituite, genitori single, genitori adottivi, coppie che hanno seguito un percorso PMA), e richiedono ai professionisti del settore una rivisitazione dei modelli teorici e d’intervento.

Al supporto diretto e appropriato ai genitori, cruciale per garantire al bambino le migliori opportunità di sviluppo, appare opportuno affiancare programmi e interventi di promozione della funzione e delle competenze genitoriali che possono realizzarsi nei diversi contesti in cui i bambini vivono, e che risultano essere preziosi per accompagnare i genitori nello sviluppo di comportamenti di tutela e promozione della salute. A riguardo è necessario rivedere le politiche rivolte all’età evolutiva, in maniera tale che coinvolgano i servizi sanitari, educativi e sociale, in una visione complessiva che valorizzi e supporti le risorse degli individui, delle famiglie e delle comunità.

L’obiettivo del numero monografico sarà di raccogliere contributi teorici, esperienze di intervento psicologico e di ricerca orientate alla promozione e allo sviluppo della funzione genitoriale, realizzate in diversi contesti (servizi per il supporto alla nascita, servizi educativi, attività nel terzo settore, ecc.) e a partire da condizioni eterogenee legate alle diverse forme che la famiglia sta assumendo.

L’intervento può declinarsi su diversi fronti, dalla valutazione alla consultazione, dalla costruzione/innovazione dei servizi in grado di sostenere lo sviluppo delle competenze genitoriali al trattamento con finalità di sostegno in situazioni di disagio.

I contributi dovranno valorizzare il processo di costruzione degli interventi in base alle caratteristiche e alle esigenze dell’utenza e del contesto, la natura multidisciplinare degli interventi che il complesso tema della genitorialità richiede, le soluzioni legate alla valutazione dell’efficacia degli interventi stessi di promozione.

Gli autori interessati a mandare un contributo per il numero monografico sono pregati di inviare un breve abstract (massimo 300 parole) in cui descrivere il tema, gli obiettivi e la struttura del lavoro, facendo riferimento esplicito al titolo della Call for Papers. Al fine di essere considerati per la pubblicazione, gli abstract vanno inviati entro il 15 febbraio 2023 al coordinamento editoriale della Rivista, ai due indirizzi di seguito indicati: stefano.taddei@unifi.it; michela.ditrani@uniroma1.it.

Dopo la comunicazione dei risultati della valutazione degli abstract (entro il 15 aprile 2023), gli autori potranno procedere alla stesura del manoscritto, secondo le indicazioni che verranno date al momento dell’accettazione del riassunto e rifacendosi, comunque, alle norme redazionali di Psicologia della Salute http://www.francoangeli.it/riviste/NR/Pds-norme.pdf. Verrà accettata solo una proposta per gruppo di lavoro. I contributi estesi (che potranno avere la forma di interventi teorici, ricerche, rassegne, esperienze e strumenti) dovranno pervenire attraverso la piattaforma informatica della rivista (Open Journal Systems: OJS) entro il 31 ottobre 2023. I contributi saranno sottoposti al percorso di valutazione previsto dalla Rivista.                                                                                                                                 

Stefano Taddei e Michela Di Trani
Coordinamento Redazionale
Rivista di Psicologia della Salute