Albino Claudio Bosio,Nota alla sezione Proposte idee discussione10.3280/PDS2022-001001
Michela Di Trani, Norma De Piccoli, Erika Borella, Marco Guicciardi,Transdisciplinarità e formazione: un’opportunità di sviluppo per la professione psicologica, anche nell’ambito della Salute10.3280/PDS2022-001002
Stefania Cataudella, Nicola Congiu, Giulia Langiu,L’impatto psicologico della pandemia da Covid-19 sul periodo perinatale: una breve review dei primi dati della letteratura sul contesto italiano ed internazionale10.3280/PDS2022-001003
Giulia Demo, Genni Duse, Marina Drigo, Daniela Palomba, Elisabetta Patron, Giulia Buodo, Lorena Zanus,Catastrofizzazione, tensione muscolare e outcome del dolore cronico: un confronto tra Fibromialgia e Dolore Cronico Diffuso10.3280/PDS2022-001004
Mattia Mazzarese, Caterina Primi, Maria Anna Donati,La peer education è efficace per la prevenzione dei comportamenti di addiction in adolescenti e giovani adulti? Una rassegna sistematica10.3280/PDS2022-001005
Alberta Xodo, Monica Conz, Sara Vianello, Luana Buffon,Il processo di aderenza alle disposizioni precauzionali COVID-19 in 55 bambini trevigiani intervistati nei primi 10 giorni di quarantena successivi al DPCM 9 marzo 202010.3280/PDS2022-001006
Luigina Canova, Andrea Bobbio, Anna Maria Manganelli,Il ruolo del rimpianto anticipato nella previsione del consumo di frutta come snack tra i giovani10.3280/PDS2022-001007
Elisa Colì, Giada Pavanello, Rino Falcone,La relazione tra paziente con artrite reumatoide e reumatologo durante la pandemia da Covid-19. Una ricerca esplorativa su rappresentazione sociale e ruolo della fiducia10.3280/PDS2022-001008
Secondo Fascicolo
Pier Luigi Garotti, Stefano Taddei, Michela Di Trani,Nota della Redazione10.3280/PDS2022-002001
Albino Claudio Bosio,Costruire valore abilitante per la laurea in psicologia: implicazioni per la psicologia della salute10.3280/PDS2022-002002
Paride Braibanti, Maria Pia Gagliardi, Michela Di Trani, Mario Bertini,Promozione della salute a scuola: il dibattito sulle competenze "cognitive e non cognitive" e i compiti della psicologia della salute10.3280/PDS2022-002003
Giulia Elena Trentini, Monica Cattalini, Laura Arru, Francesco Preziosi, Chiara Marchi, Francesca Cavallini,Natura e salute mentale: pratiche ortoterapiche nel trattamento di psicopatologie negli adulti10.3280/PDS2022-002004
Assunta Maiello, Livia Savarese, Raffaele De Luca Picione, Ersilia Auriemma, Daniela Pacella, Maria Bova, Mauro Cancian, Andrea Zanichelli, Giuseppe Spadaro, Maria Francesca Freda,Il Senso di Padronanza della Malattia Cronica: una ricerca mixed Method con adulti affetti da Angioedema Ereditario10.3280/PDS2022-002005
Andrea Costa, Anna Bugatti, Giuseppe Lucchini,Il fenomeno del Binge Watching tra gli adolescenti: uno studio osservazionale descrittivo10.3280/PDS2022-002006
Morena Muzi, Alessandra Fermani, Carla Canestrari, Antonina Ballerini, Gonzalo del Moral Arroyo,La sensibilità materna nelle madri adolescenti. Documentazione di una esperienza con madri brasiliane vissute in contesti multiproblematici10.3280/PDS2022-002007
Luca Biffi, Elena Nita, Gilberto Giudici, Veronica Velasco,Il coinvolgimento dei locali nella prevenzione del gioco d’azzardo: un’azione di corresponsabilità attraverso un codice etico10.3280/PDS2022-002008
Margherita Capretti, Silvia Tessarin, Elisa Masserdotti, Nicola Berruti, Emanuela Beretta, Enrico Sartori,Cogliere il bisogno psicologico della donna nell’immediato postpartum: un’esperienza nel puerperio dell’Ospedale Civile di Brescia10.3280/PDS2022-002009
Terzo Fascicolo
Stefano Taddei, Michela Di Trani,Accompagnare la genitorialità nel terzo millennio: interventi di promozione delle competenze genitoriali nei diversi contesti10.3280/PDS2022-003001
Stefano Taddei, Michela Di Trani,Commento alla call Invecchiamento e psicologia della salute: lo stato dell’arte10.3280/PDS2022-003002
Francesca Morganti,Invecchiare in salute: una apparente contraddizione possibile. Presentazione10.3280/PDS2022-003003
Nicoletta Massa,Innovazioni in psicologia della salute: il contributo della Social Assistive Robotics. Tra opportunità terapeutiche e questioni aperte della robotica sociale10.3280/PDS2022-003004
Marco Guicciardi, Daniela Loi, Andrea Manca, Monica Marini, Riccardo Pazzona, Luigi Raffo,Pollice verde 2.0: una nuova risorsa per un invecchiamento attivo10.3280/PDS2022-003005
Giusi Gelmi, Giulia Parisi, Lia Calloni, Aurora Torri, Anna Paola Capriulo, Corrado Celata,Promuovere salute e prevenire cronicità nella popolazione over 65: il programma Gruppi di Cammino in Regione Lombardia10.3280/PDS2022-003006
Monica Pivetti, Silvia Potì, Silvia Di Battista,Discussing vaccine and autism in a mainstream newspaper in Italy: A thematic analysis10.3280/PDS2022-003007
Veronica Antinori, Michela Di Trani,Una sfida per due: implicazioni psicologiche del diabete gestazionale10.3280/PDS2022-003008
Federica Dellafiore, Chiara Catagnano, Ida Vangone, Silvia Casella, Sara Russo, Luca Guardamagna, Irene Baroni, Cristina Arrigoni,Self-care e schizofrenia: risultati di una revisione narrativa della letteratura10.3280/PDS2022-003009
Luca Caricati, Beatrice Soli,Factor structure of an Italian adaptation of the Perceived Stigma Scale in Inflammatory Bowel Disease (PSS-IBD-Iv): A preliminary investigation10.3280/PDS2022-003010
Elisa Masserdotti, Silvia Tessarin, Maria Sofia Palmas, Margherita Capretti, Emanuela Beretta, Enrico Sartori, Rita Simonetti,Esperienza preliminare finalizzata all’individuazione del disagio psicologico perinatale in donne a rischio ostetrico ricoverate nel reparto di Ostetricia10.3280/PDS2022-003011
Paolo Colavero,Il corpo, lo spazio e il tempo. Note di metodo per una psicologia nei Servizi di Oncoematologia Pediatrica10.3280/PDS2022-003012
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.