Elvira Cicognani, Pier Luigi Garotti, Presentazione
Maria Elena Magrin, Marta Scrignaro, Veronica Viganò, Fattori di resilienza e benessere psicologico
Rita Bisanti, Giorgio Rezzonico, Antonella Carassa, La relazione interpersonale nella comunicazione in medicina
Maria Clelia Zurlo, Daniela Pes, Dimensioni dello stress e successful aging nell’arco di vita professionale degli insegnanti
Sara Zaniboni, Marco Depolo, Guido Sarchielli, Michele Menna, Barbara Di Placido, Monica Sarchielli, Percezioni di sicurezza lavorativa: il ruolo delle pratiche organizzative
Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, Patrizia Amenta, Caterina Lo Presti, Verso un approccio psicosociale alla customer satisfaction in sanità: teorie, modelli e pratiche a confronto
Debora Pain, Massimo Miglioretti, Elisabetta Angelino, Sviluppo della versione italiana del Brief-Ipq (Illness perception Questionnaire, short version), strumento psicometrico per lo studio delle Rappresentazioni di malattia
Francesca D’Errico, Giovanna Leone, Giocare ad aiutare. L’uso di un gioco di simulazione come possibilità di osservazione e di auto-valutazione del sovra-aiuto materno, in presenza di una malattia cronica infantile
Patrizia Selleri, Pietro Gaffuri, Elvis Mazzoni, Oltre Moreno: l’uso delle reti sociali come strumento di socializzazione e benessere in classe
Laura Palareti, Chiara Berti, Paola Bastianoni, Valutare le comunità residenziali per minori: la costruzione di un modello ecologico
Alessandro Mingarelli, Maria Casagrande, Maria Benevento, Elisa Stella, Giuseppe Germanò, Luigi Solano, Mario Bertini, Promuovere la capacità di regolazione emozionale negli ipertesi: un’esperianza di psicosalutogenesi
Maria Grazia Manzone, Christian Demichelis, Elisabetta Loi, Sportello di ascolto psicologico: un’esperienza dedicata al paziente politraumatizzato ed al suo nucleo familiare presso il DEA
Silvano Zanuso, Nickolas C. Smith, Marco Narici, Effetti del lavoro di forza su ansia di tratto, profilo dell’umore e sensazioni positive e negative in soggetti anziani
Omar Fassio, Dario Galati, Strategie di intervento psicologico per gli operatori dell’emergenza sanitaria
Giovanna Petrillo, Vincenza Capone, Anna Rosa Donizzetti, Elisabetta Caianiello, Daniela Caso, Roberto C. De Falco, Un intervento di educazione alla salute nella scuola attraverso la co-costruzione di nuovi strumenti informativi
Secondo Fascicolo
Manuela Zambianchi, Influenza delle caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dei messaggi persuasivi sul rischio stradale negli adolescenti
Catia Cariboni, Ilaria Grazzani Gavazzi, Emozioni a valenza positiva e benessere psicologico: uno studio descrittivo con adolescenti e giovani adulti
Catia Lupinetti, Giovanni Maria Vecchio, Personalità e abitudini alimentari in adolescenza
Maria Antonietta Serra, Rosa Ferri, Implicazioni psicologiche del tumore al seno e strategie di intervento
Chiara Ripamonti, Antonio Prunas, Patrizia Steca, Health Professions Stress and Coping Scale: studio preliminare di un nuovo strumento di valutazione dello stress e del coping in ambito sanitario
Valentina Colonnello, Miretta Prezza, Francoesco Tonucci, Un’esperienza di sviluppo sostenibile per l’ambiente urbano: il Consiglio dei bambini di Roma e il suo rapporto con le scuole
Federica Graziano, Silvio Geninatti, Maria Antonietta Pertosa, Valutazione di un’intervento di promozione della salute nella scuola media inferiore: il progetto Pesav
Vincenzo Alastra, Rosa Introcaso, Francesca Menegon, Organizzazioni orientate all’apprendimento: i Facilitatori Aziendali per la Formazione nella ASL 12 di Biella e la loro percezione del ruolo
Terzo Fascicolo
Giovanna Petrillo, Relazioni tra dimensioni individuali e sociali della promozione della salute e del benessere in adolescenza
Bruna Zani, Elvira Cicognani, Autoefficacia e comportamenti a rischio: una ricerca con adolescenti
Giovanna Petrillo, Daniela Caso, Anna Rosa Donizzetti, L’efficacia personale e scolastica riferita alla salute in adolescenza: nuovi strumenti per la rilevazione delle percezioni di efficacia e influenze sulla promozione di stili salutari e sul benessere
Antonella Roggero, Emanuela Rabaglietti, Silvia Ciairano, Il mio gruppo di amici: le relazioni con i coetanei nella promozione del benessere in adolescenza
Dario Bacchini, Gaetana Affuso, L’influenza del contesto sulle condotte trasgressive in adolescenza: il ruolo di mediazione delle cognizioni morali
Massimo Santinello, Lorenza Dallago, Francesca Cristini, Chiara Verzeletti, Comportamento antisociale e contesti di vita in preadolescenza
Patrizia Steca, Francesca Dotti, Ilaria Parisi, Catia Lupinetti, Il ruolo delle relazioni interpersonali nella promozione del benessere della persona
Francesca Castoldi, Mauro Palazzi, Nicoletta Bertozzi, Elena Prati, Giulia Franzoso, Cristina Barducci, Corsi psicoeducativi per persone obese e sovrappeso: valutazione dell’esperienza Cesenate
Arianna Micci, Paola Mamone, Quando e perché lavorare in rete
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.