Barbara Basile, Benessere fisico e psichico e comportamenti alimentari patologici: uno studio cross-culturale
Tatiana Begotti, Gabriella Borca, Emanula Calandri, Silvia Bonino, L’autoefficacia del medico nel ruolo di formatore: una prima indagine conoscitiva
Elena Calamari, Mauro Pini, Le cause degli incidenti del sabato sera: emozioni e attribuzioni nei genitori di adolescenti
Maria Grazia Monaci, Pamela Frosio, Affrontare la malattia: emozioni e strategie di coping in pazienti affetti da Leucemia
Adriano Zamperini, Patrizia Pezzali, Madri surrogate: la costruzione di un nuovo ruolo sociale attraverso internet
Manuela Zambianchi, La guida pericolosa in adolescenza: comportamenti degli adolescenti, dei genitori, degli amici e stereotipi legati all’identità di genere
Daniela Caso, L’autoefficacia riferita alla salute: un contributo all’integrazione e alla validazione delle scale di misurazione dell’autoefficacia percepita specifiche per la salute
Paola Gremigni, Elena Baldi Cosseddu, Pio E. Ricci Bitti, Coping emozionale negativo in adolescenza: uno strumento di screening
Piero Grussu, Rosa Maria Quataro, Corsi pre-parto e rilevazione precoce della depressione postnatale
Cinzia Migani, Valentina Vivoli, Arianna Cappi, Cinzia Albanesi, Una storia possibile: un intervento di promozione del benessere a scuola
Secondo Fascicolo
Paola Gremigni, Pio Enrico Ricci Bitti, Il congresso annuale della Società Europea di Psicologia della Salute
Paola Gremigni, Il modello della self-regulation: il ruolo delle rappresentazioni cognitive ed emotive della malattia
Massimo Miglioretti, The Common-Sense Model of Illness Representation: lo sviluppo e la valutazione di modelli di intervento
Marinella Sommaruga, Attualità di un dibattito sull’efficacia dei modelli: coping o self regulation?
Cristian Balducci, Giuseppe Favretto, Roberta Vianini, Attribuzioni di casualità per scenari di mobbing (vittimizzazione nei luoghi di lavoro): uno studio sull’effetto del carattere e del livello d’istruzione della vittima, del livello d’istruzione del partecipante e della direzione della vittimizzazione
Nicoletta Cavazza, Claude Fischler, Rappresentazioni del rapporto fra alimentazione e salute in diverse fasi della vita: norme e funzioni di un cibo che fa bene
Anna Dodi, Catia Ghinelli, Gianfranco Secchiaroli, Dante Comelli, Qualità della vita in dialisi: confronto tra emodialisi e dialisi peritoneale
Accursio Gennaro, Roberta Scagliarini, Implicazioni cliniche nel trattamento della pedofilia
Luisa Pepe, Valentina Donati, Luigi Solano, Stefano Persichetti, Guido Laudani, Andrea Colaci, Elaborazione scritta di un’esperienza d’intervento chirurgico in 40 pazienti in diverse condizioni di salute
Simonetta D’Alisa, Maria Antonella Cauteruccio, Paola Chiambretto, Silvia Beltrami, La rappresentazione di malattia in pazienti affetti da patologia cronica: uno studio pilota
Paola Gremigni, La rappresentazione di malattia: approcci metodologici diversi all’analisi dei dati
Franco Badii, Rachele Donini, Claudio Gallo, Ornella Magnano, Maurizio Panza, Biagio Spolitu, Anna Zunino, Un’esperienza di prevenzione dell’abuso alcolico nella popolazione giovanile
Terzo Fascicolo
Giovanna Petrillo, Maria Francesca Freda, Il contesto come scenario della Psicologia della Salute
Francesca Bagnoli, Aspetti prossemici dell’immagine della malattia
Marco Fabbri, Vincenzo Natale, Il tono dell’umore in cronopsicologia. Una rassegna
Pier Luigi Garotti, Lorena Candini, Pio Enrico Ricci Bitti, Anthony Scioli, Studio sulle credenze e gli atteggiamenti personali in tema di prevenzione dei tumori del collo dell’utero e della mammella
Angelica Iacono, Valentina Donati, Luigi Solano, Linguaggio e salute: studio empirico sull’elaborazione per iscritto di un’esperienza ospedaliera
David Lazzari, Appropriatezza e principio di pertinenza
Chiara Ricci, Ivana Tolve, Piero Angelo Bonati, Marina Pinelli, Mirco Neri, Lo stress nel caregiver dell’anziano non autosufficente: indici psicometrici e biologici
Silvio Geninatti, Roberta Siliquini, Paolo D’Elia, Il medico di Medicina Generale e i suoi giovani assistiti: una ricerca sul territorio della ASL 4 di Torino sulle problematiche di salute, Nuove droghe e comunicazione
Massimo Santinello, Lorenza Dallago, Massimo Mirandola, L’attività fisica e il benessere tra i preadolescenti
Martina Smorti, Le caratteristiche personali come mediatori dell’efficacia dei corsi di educazione sessuale: una ricerca nell’area fiorentina
Marco Monti, Elvira Cicognani, La prevenzione dell’infezione da HIV: un progetto rivolto a studenti dell’Università di Bologna
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.