Marta Bassi, Antonella Delle Fave, Psicologia positiva e promozione della salute: intervento in ambito sanitario Positive Psychology and Health Promotion: Intervention in the Health Sector
Maria Antonietta Nosenzo*, Federica Colombo**, Fabio Corsi*, Ilaria Faini, Manuela Bossi, Alessandra Sartani, Maria Teresa Cattaneo, Emilio Trabucchi, Nicoletta Tosca, Nicolò Filippi, Antonella Delle Fave, Neoplasia mammaria e mobilizzazione di risorse personali e relazionali
Marta Scrignaro, Veronica Viganò, Maria Elena Magrin, Periodi di transizione e dimensione di senso: la resilienza nel paziente cardiopatico
Alessandra Preziosa, Giuseppe Riva, Antonella Delle Fave, L’esperienza soggettiva dell’obesità: implicazioni diagnostico-terapeutiche
Jenny Guidi, Giovanni Andrea Fava, Il ruolo del benessere psicologico in medicina psicosomatica
Patrizia Steca, Chiara Ripamonti, Emanuele Preti, Dario Monzani, La soddisfazione lavorativa dei professionisti della salute
Marta Bassi, Rocco Coppa, Antonella Delle Fave, Studiare medicina per condividere benessere: una ricerca transculturale in Ciad e in Italia
Marco Bellagamba, Francesca Pieia, Marco Gonella, Laura Cervini, Massimo Minelli, Problematiche psicologiche del paziente cardiopatico e proposta di una esperienza di collaborazione clinica
Secondo Fascicolo
Ali Reza Zohoor, Thilo Kroll, Divorce and its consequences for health of families
Daniele Maffeis, Federica Castellini, Monica Colombo, Identità biculturale e benessere degli adolescenti stranieri residenti in Italia: una ricerca esplorativa
Manuela Zambianchi, Pio Enrico Ricci Bitti, Promuovere il benessere sociale in adolescenza: influenza dei fattori individuali e familiari sul senso di comunità
Elisabetta Crocetti, Monica Rubini, Augusto Palmonari, L’attaccamento ai genitori ed ai pari come fonte di benessere sociale: un’analisi delle differenze di genere
Michele Poletti, Deficit cognitivi e disturbi neuropsichiatrici nella Malattia di Parkinson: ambiti operativi dello psicologo
Silvia Casale, Ilaria Penzo, Rosalba Raffagnino, Claudio Stambul, Saulo Sirigatti, Maria Chiara Carboncini, Luca Bonfiglio, Bruno Rossi, Martina Tolaini, Comorbidità psicopatologica e qualità della vita in pazienti affetti da distonia neurologica
Fiorella Monti, Francesca Agostini, Francesca Lupi, Francesca Gobbi, Mauro Pocecco, Effetto dell’umanizzazione pittorica sulla percezione delle qualità affettive dell’ambiente in un reparto di pediatria
Fabio Sbattella, Erika Pini, Contributo all’adattamento italiano del Coping Responses of Rescue Workers Inventory (CRRWI), strumento per lo studio delle strategie di coping negli operatori dell’emergenza 118
Terzo Fascicolo
Editoriale
Irina LG Todorova, Britta Renner, The European Health Psychology Society: History and Prospects
Paola Gremigni, Bitti Pio Enrico Ricci, Quadri teorici e modelli operativi: lo stato della psicologia della salute italiana nell’orizzonte internazionale
Dario Romano, Psicologia della salute e mestiere dello psicologo
Saulo Sirigatti, Silvia Casale, Psicologia della salute e psicologia clinica: oppure psicologia clinica della salute
Giovanna Petrillo, Promozione della salute e del benessere degli adolescenti nel contesto scolastico
Bruna Zani, L’intervento psico-sociale, psicologia di comunità e psicologia della salute
Anna Maria Zotti, Evoluzione di modelli e strumenti della psicologia della salute nel sistema sanitario
Mario Bertini, Dal modello malattia al modello salute: difficoltà del passaggio e insufficienza delle parole
Massimo Miglioretti, Veronica Velasco, Il 22mo Congresso europeo di psicologia della salute “Behavior, Health and Healthcare: from physiology to policy”
Documentazione bibliografica
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.