Guido Sarchielli, La riforma degli studi universitari: nuovi psicologi in tre anni?
Giuseppe Andreis, Clara Capello, G. Marco Vinardi, Anziani e salute: quale contributo della psicologia?
Nadia Olivero, Nuovi anziani e salute: orientamenti, comunicazione e modalità di intervento
Elena Cattelino, Silvia Bonino, Il fumo di sigarette in adolescenza: implicazioni per la promozione della salute
Bruna Zani, Luca Pietrantoni, Donne e salute: un modello per predire l’intenzione ad eseguire il Pap-test
Elisabetta Razzaboni, Mauro Ercolani, La Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS): verso la comprensione della malattia
Marco Depolo, Dina Guglielmi, Validazione italiana dell’Echelle Toulousaine de Coping (ETC)
Maria Teresa Cerrato, Giovanni Gandolfo, Monica Sandri, G. Marco Vinardi, Il centro diurno Aurora per pazienti dementi. Esperienze e riflessioni
Oddone Demichelis, Paolo Costa, Barbara Gè, Il contributo dello psicologo alla diagnosi di demenza di tipo Alzheimer
Loredana Gallo, Giovanna Teresa Mizzau, Il paziente anziano ustionato, ospedalizzato, in condizione di isolamento
Monica Mazza, Giuliana Cicuto, Marika Fellini, La menopausa come ciclo di vita. Ricerche ed esperienze nei servizi
Claudio Palumbo, L’anziano e la telemedicina: una prospettiva di miglioramento della qualità della vita. Progetto di domiciliarizzazione del paziente cronico con l’ausilio di strumentazione telematica
Secondo Fascicolo
Giovanni A. Fava, Il ruolo della Psicologia della salute nella laurea specialistica in psicologia clinica
Saulo Sirigatti, Cristina Stefanile, Stili di vita e abitudini alimentari in adolescenti: linee di una ricerca-intervento
Saulo Sirigatti, Simona Caiani, Manila Vannucci, Aspetti psicosociali e impulso alla magrezza con particolare riferimento ad adolescenti di sesso femminile
Patrizia Meringolo, Enrichetta Giannetti, Stefano Malvagia, Stili di vita e comportamenti alimentari: tempo libero, alcool, tabacco
Paola Capriani, Luigi Palmieri,Fulvia Seccareccia, Simona Giampaoli, Fattori di rischio cardiovascolare, caratteristiche sociali e pattern comportamentali: l’esperienza del Progetto MATISS
Iacopo Minervini, Elena Borgi, Elena Seroni, Comportamenti legati al fumo di tabacco e stadi di cambiamento in studenti delle scuole superiori. Risultati dell’indagine e proposte di intervento
Massimiliano Sommantico, Simona Lionetto, Analisi delle rappresentazioni sull’AIDS in un intervento di prevenzione con preadolescenti e adolescenti
Ines Testoni, La rappresentazione di sé di donne anoressiche. Analisi di lettere pubblicate su testate giornalistiche
Veronica Massai, Francesca Del Puglia, Donatella Poggiolini, L’analisi di contenuto computer assistita: un’applicaizone del QSR NUD-IST
Clara Gonnelli, Cristina Morselli, Oltre il cibo, un progetto per la pevenzione primaria e secondaria dei disturbi del comportamento alimentare: storia e prospettive future
Dario Casadei, Pier Luigi Righetti, Tiziano Maggino, Giulietta Marangon, Lo psicologo in Ostetricia e Ginecologia: Progetto Integrato e Multifocale medico-psicologico
Maria Di Nocera, Rosa Ferri, Monica Vaillant, Handicap, sport e qualità della vita
Terzo Fascicolo
Mario Bertini, Editoriale
Lydia R. Temoshok, Il ruolo dell’espressione delle emozioni nella promozione della salute. Il modello biocomportamentale dell’adattamento
Luigi Solano, Emozione espressa e salute
Suzanne M. Miller, Kerry A. Sherman, Joanne S. Buzaglo, Michelle Rodoletz, Gli stili comportamentali di monitoring e blunting nella gestione delle minacce alla salute: l’esempio del rischio e della malattia oncologica
Paola Gremigni, Pio E. Ricci Bitti, Emozioni e salute cardiovascolare: rabbia e ostilità
Michael Lewis, Stress e malattia nel bambino
Lorenza Dallago, Massimo Santinello, Il ruolo della famiglia nel consuno di farmaci da banco negli adolescenti
Miretta Prezza, Carmela Morabito, Stefania Pilloni, Cinzia Sersante, Francesca Romana Alparone, La mobilità autonoma dei bambini nel contesto urbano e il cortile, il parco, la strada privata come spazi di gioco
Adriano Zamperini, Marco Giugni, La salute postmoderna. Antagonismo, cura della malattia e comunicazione sociale: un’analisi discorsiva del caso Di Bella
Licia Reatto, Malattia, rappresentazione del corpo e affettività
Barbara Bartoli, La narrazione della malattia nella ri-Costruzione della salute: l’esperienza della lettera a se stessi
Ilaria Cattaneo, Walter Fornasa, Il bambino veramente curato. Processi di reinserimento scolastico dei bambini affetti da malattie oncologiche. L’esperienza di Bergamo
Antonio Firetto, Elisabetta Sotgia, Promozione della salute e politiche sociali per i giovani: l’esperienza della XI Circoscrizione del Comune di Roma
Simonetta Gori Savellini, Graziano Graziani, Marco Tanzella, Il club delle “gambe grosse”
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore.