


XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA
Società Italiana di Psicologia della Salute
PROSPETTIVE di PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Napoli, 23-25 Maggio 2019

ORGANIZZATO DA
Associazione SIPSA
Società Italiana di Psicologia della Salute
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Studi Umanistici
CON IL PATROCINIO DI
Ordine Psicologi Campania
Associazione Italiana Psicologia
Presidente del Congresso
Comitato Scientifico
Caterina Arcidiacono (Università Federico II, Napoli)
Dario Bacchini (Università Federico II, Napoli)
Mario Bertini (Presidente Onorario SIPSA)
Claudio Bosio (co-direttore della rivista “Psicologia della Salute”)
Vincenza Capone (Università Federico II, Napoli)
Silvia Casale (Università di Firenze – Vice Presidente SIPSA)
Daniela Caso (Università Federico II, Napoli – Segretario SIPSA)
Daniela De Bernardis (Ospedale Fatebene Fratelli, Roma – Consigliere SIPSA)
Anna Rosa Donizzetti (Università Federico II, Napoli)
Giovanna Esposito (Università Federico II, Napoli)
Maria Francesca Freda (Università Federico II, Napoli)
Giorgia Margherita (Università Federico II, Napoli)
Fabio Lucidi (Università Sapienza, Roma – Presidente SIPSA)
Orazio Miglino (Università Federico II, Napoli)
Massimo Miglioretti (Università Bicocca, Milano – Tesoriere SIPSA)
Giovanna Petrillo (co-direttore della rivista “Psicologia della Salute”)
Fortuna Procentese (Università Federico II, Napoli)
Pio Enrico Ricci Bitti (Past President SIPSA)
Emanuela Saita (Università Cattolica di Milano – Consigliere SIPSA)
Saulo Sirigatti (co-direttore della rivista “Psicologia della Salute”)
Marinella Sommaruga (ICS Maugeri – Consigliere SIPSA)
Maria Clelia Zurlo (Università Federico II, Napoli)
Comitato Organizzativo
Daniela Caso
Vincenza Capone
Raffaele De Luca Picione
Anna Rosa Donizzetti
Maria Francesca Freda
Anna Gargiulo
Daniela Lemmo
Maria Luisa Martino
Massimo Miglioretti
SEDE
Centro Congressi Federico II
Via Partenope, 36
Napoli
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Via Porta di Massa 1 – 80131 Napoli
e-mail: congressosipsa2019@gmail.com
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO CONGRESSI
IN AEREO
Dall’aeroporto Napoli Capodichino prendere la linea Alibus e scendere alla fermata Piazza Municipio. Proseguire a piedi fino a via Acton e prendere il bus 154, scendere alla fermata Santa Lucia, il Centro Congressi è a pochi passi.
IN TRENO
Dalla Stazione Centrale, prendere il bus 151 della linea ANM e scendere a piazza Vittoria oppure prendere la Linea 1 della metro (Garibaldi, poco fuori la stazione), in direzione Dante, e scendere a Toledo. Da lì è possibile raggiungere la sede in taxi, oppure con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti, lungo via Toledo e attraverso piazza del Plebiscito.
IN AUTO
Dall’autostrada, prendere la direzione piazza Municipio/Porto, proseguire su via Acton, attraversare il Tunnel della Vittoria e seguire via Morelli. Dopo 100 m girare a sinistra per immettersi in piazza Vittoria. Svoltare a sinistra per restare nella piazza e girare a sinistra in via Arcoleo. Poco prima dell’ingresso del Tunnel della Vittoria svoltare a destra in via Chiatamone. All’altezza del civico 54 svoltare a destra in via Dumas. Il Centro Congressi si trova a pochi metri di distanza.
HOTEL VICINI ALLA SEDE CONGRESSUALE >> SCARICA IL FILE
SITO DEI TRASPORTI CITTÀ DI NAPOLI >> http://www.anm.it
INFORMAZIONI TURISTICHE SU NAPOLI >> CLICCA QUI
PER CHI LO DESIDERA È POSSIBILE PRENOTARE, A PAGAMENTO, UN TOUR TURISTICO CON CONDUCENTE >> SCARICA IL FILE
AREE TEMATICHE
- Relazione sanitaria
- Comunicazione e salute
- Salute e cure primarie
- Fine vita, cure palliative e salute
- E-Health Salute e longevità
- Benessere e salute nei contesti lavorativi
- Benessere e salute nei contesti educativi e di comunità
- Benessere e salute in ospedale
- Minoranze, discriminazione e salute
- Equità e salute
- Malattia cronica e salute
- La cultura della salute
- Comportamenti salutari
- Benessere nell’arco di vita
- Servizi sanitari e promozione della salute
- Salute e sport
- Questioni metodologiche nella ricerca e negli interventi in psicologia della salute
- Emergenze e salute Stress e salute
PROGRAMMA DEFINITIVO
KEYNOTE SPEAKERS
Prof. Mark Conner
Professor of Applied Social Psychology – University of Leeds
I suoi attuali interessi di ricerca si focalizzano sulla comprensione e sul cambiamento dei comportamenti salutari. In particolare, si occupa dello studio della relazione tra atteggiamenti e comportamento, dei modelli psicologici che studiano gli antecedenti dei comportamenti salutari e delle influenze cognitive vs emozionali nella messa in atto di tali comportamenti.
Prof. Evangelos Karademas
Professor in Clinical Health Psychology- University of Crete
(President Elect of European Health Psychology –EHPS)
Le sue ricerche si focalizzano sulle emozioni e sulle relazioni interpersonali, sull’attaccamento alle organizzazioni, sulla regolazione emozionale e il benessere.
Prof. Thomas V. Merluzzi Professor in Psychology- Notre Dame University -Department of Psychology – USA
I suoi temi di ricerca riguardano le Strategie di Coping nelle persone con cancro e sopravvissuti al cancro con particolare riferimento alla teoria dell’apprendimento sociale, alle teorie di autoregolazione e autoefficacia.
La call per l’invio dei contributi è scaduta il 30/01/2019.
Vi aspettiamo al congresso!!!
L’accettazione definitiva dei contributi e il loro inserimento nel programma sono subordinati all’iscrizione di almeno uno degli autori al XIII Congresso SIPSA entro il 30 marzo 2019.
Informazioni per la presentazione dei contributi
Cena sociale
La cena sociale si svolgerà in una splendida location il “Circolo Rari Nantes” presso Scogliera Santa Lucia, 1, Via Partenope (vicino alla sede congressuale) nell’incantevole cornice del Borgo Marinai, con vista sul Castel dell’Ovo e con l’imponente Vesuvio sullo sfondo. Il costo della cena è di 35 euro a persona.
In sede congressuale sarà possibile dare la propria adesione.
MODALITÀ E QUOTA DI ISCRIZIONE
Per l’iscrizione al Congresso, compila il modulo online e ricorda di allegare copia della ricevuta (in formato PDF) del bonifico bancario.
L’accettazione definitiva dei contributi e il loro inserimento nel programma sono subordinati all’iscrizione di almeno uno degli autori al XIII Congresso SIPSA entro il 30 marzo 2018.
Il versamento della quota di iscrizione al Congresso va effettuato con bonifico bancario intestato a:
Associazione SIPSA
IBAN: IT14M0200802435000104459874
CAUSALE: • Cognome • Nome • Socio oppure Non socio oppure Studente • Congresso SIPSA 2019
SOCI ORDINARI SIPSA
€ 150 entro il 30 marzo | € 180 dopo il 30 marzo
*In regola con la quota associativa 2019. Per il rinnovo quota 2019 o per iscriversi alla SIPSA CLICCA QUI. L’iscrizione all’associazione è pari a € 60 e include l’abbonamento annuale alla Rivista di Psicologia della Salute.
NON SOCI O SOCI NON IN REGOLA CON LA QUOTA
€ 210 entro il 30 marzo | € 240 dopo il 30 marzo
*La quota di iscrizione al congresso comprende in questo caso la quota associativa per il 2019
STUDENTI, DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI, TIROCINANTI, BORSISTI ED ASSEGNISTI
€ 50 entro il 30 marzo | € 80 dopo il 30 marzo
*Contestualmente all’invio della copia del bonifico dell’iscrizione, accludere documento attestante lo status studentesco. Per iscriversi alla SIPSA CLICCA QUI. L’iscrizione in questo caso è pari a € 42 e include l’abbonamento annuale alla Rivista di Psicologia della Salute.
SCADENZE IMPORTANTI
- 30 gennaio 2019 scadenza invio contributi
- 28 febbraio 2019: accettazione contributi
- 30 marzo 2019: quota iscrizione ridotta
L’accettazione dei contributi sarà comunicata entro il 28 febbraio 2019
L’accettazione definitiva dei contributi (simposi, comunicazioni orali, poster) e il loro inserimento nel programma richiedono l’iscrizione del primo autore entro 30 marzo 2019.
Modalità di presentazione delle proposte di contributo
Le proposte di contributo (simposi, comunicazioni orali, poster) vanno sottomesse unicamente online tramite “l’abstract form” reperibile sul sito SIPSA (http://www.sipsa.org/) nella sezione dedicata al Congresso. È possibile comparire, in qualità di autore, in un massimo di due contributi.
- Premio di Euro 500 istituito dalla SIPSA
- Premio di Euro 800 bandito dal Trust Saulo Sirigatti per il miglior contributo presentato da un giovane ricercatore (le informazioni per partecipare al premio sono inserite sulla prima pagina di questo sito nel box in basso “Premio Trust Sirigatti 2019 (bando)” e sono state inviate in mail a tutti i partecipanti al congresso)